Sommario :
Cos’è la DIS-COLL?
La DIS-COLL 2025 è un’indennità di disoccupazione istituita per sostenere economicamente i collaboratori coordinati e continuativi (compresi quelli a progetto) e i ricercatori con borsa di studio che si trovano senza lavoro. Questa misura consente a chi opera con contratti di collaborazione di ricevere un sostegno temporaneo in caso di perdita dell'occupazione. A differenza di altre forme di indennità, la DIS-COLL 2025 è specificamente pensata per questa categoria di lavoratori atipici, garantendo un supporto mensile basato sui contributi versati. L’importo erogato dalla DIS-COLL 2025 varia in base alla contribuzione maturata nel periodo precedente all’evento di disoccupazione.
Chi può richiedere la DIS-COLL?
La DIS-COLL 2025 è destinata a collaboratori coordinati e continuativi, inclusi quelli a progetto, che hanno perso il lavoro per cause non imputabili a loro. Anche gli assegnisti di ricerca e i dottorandi con borsa di studio possono richiedere questo sostegno economico tramite la DIS-COLL 2025. Tuttavia, i collaboratori titolari di pensione, gli amministratori, i sindaci o i revisori di società e i titolari di partita IVA non possono accedere alla DIS-COLL 2025.
Quali sono i requisiti per accedere alla DIS-COLL?
Per ottenere l’indennità DIS-COLL 2025, il richiedente deve soddisfare tre requisiti principali. Innanzitutto, deve essere iscritto esclusivamente alla Gestione Separata INPS, non avendo altre forme di previdenza obbligatoria. Inoltre, deve trovarsi in stato di disoccupazione, come stabilito dall’articolo 19 del D.Lgs. n. 150/2015. Infine, deve aver maturato almeno un mese di contribuzione nel periodo compreso tra il 1° gennaio dell’anno civile precedente e l’evento di disoccupazione. Il rispetto di questi criteri è fondamentale per ottenere la DIS-COLL 2025 e garantire il diritto al sostegno economico.
Durata e importo della DIS-COLL 2025
Durata dell’indennità DIS-COLL
La DIS-COLL 2025 viene corrisposta mensilmente per un numero di mesi pari ai mesi di contribuzione accreditati nell’anno precedente l’evento di disoccupazione, fino a un massimo di 12 mesi. Questo significa che la durata del sostegno fornito dalla DIS-COLL 2025 varia a seconda del periodo lavorato e dei contributi versati prima della perdita del lavoro.
Importo massimo e riduzioni della DIS-COLL 2025
L’importo massimo per il 2025 è fissato a 1.436,61 euro al mese, garantendo un aiuto concreto per chi si trova in una situazione di disoccupazione temporanea e ha bisogno di un sostegno economico stabile. Questa cifra è rivalutata annualmente in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo, assicurando un adeguamento alle condizioni economiche generali. Il calcolo dell’importo DIS-COLL si basa sul reddito medio mensile imponibile del beneficiario. Se il reddito medio mensile è inferiore alla soglia di riferimento di 1.352,19 euro nel 2025, l’indennità DIS-COLL sarà pari al 75% del reddito medio mensile. Se invece il reddito medio supera la soglia, il calcolo prevede il 75% della soglia di riferimento più il 25% della differenza tra il reddito medio e la soglia.
Riduzioni della DIS-COLL
Dal sesto mese (151° giorno), l’indennità DIS-COLL 2025 subisce una riduzione del 3% mensile, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022. Inoltre, l’importo della DIS-COLL 2025 viene sospeso o ridotto se il beneficiario svolge altre attività lavorative che generano redditi superiori ai limiti fissati dalla legge. La riduzione progressiva della DIS-COLL 2025 ha lo scopo di incentivare i beneficiari a cercare nuove opportunità lavorative il prima possibile.
Come richiedere la DIS-COLL 2025
Modalità di richiesta
La richiesta per la DIS-COLL 2025 va effettuata esclusivamente online e può essere presentata tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS e cercando "DIS-COLL 2025" nel campo di ricerca.
Altre modalità di presentazione
In alternativa, è possibile contattare il Contact Center INPS ai numeri 803 164 da rete fissa (numero gratuito) o 06 164 164 da rete mobile. Gli enti di patronato offrono anche supporto nella compilazione e presentazione della domanda DIS-COLL 2025, facilitando il processo per chi ha difficoltà con la procedura telematica.
Scadenze e tempistiche
La domanda DIS-COLL 2025 va presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. In caso di eventi straordinari, come maternità o ricovero ospedaliero, il termine viene sospeso e riprende dopo tali periodi. È importante rispettare le scadenze previste per non perdere il diritto all’indennità DIS-COLL 2025.
Simulazione: Come calcolare la DIS-COLL 2025
Come viene calcolato l'importo della DIS-COLL?
L’importo è pari al 75% del reddito medio mensile se inferiore alla soglia di riferimento, oppure il 75% della soglia più il 25% dell’eccedenza se superiore.
Quali sono le riduzioni previste?
Dal sesto mese, l’indennità subisce una riduzione del 3% mensile per incentivare la ricerca di una nuova occupazione.
Cosa succede se si trova un nuovo lavoro mentre si percepisce la DIS-COLL
L’importo può essere sospeso o ridotto in base al reddito derivante dal nuovo impiego.
Esempio pratico di calcolo della DIS-COLL
Per chiarire il meccanismo di calcolo del DIS-COLL 2025, ecco un esempio pratico. Un lavoratore con un reddito mensile di 1.200 euro e una durata del rapporto di lavoro di sei mesi avrà un reddito imponibile pari al 75% di 7.200 euro, ovvero 5.400 euro. Il reddito di riferimento sarà di 5.400 euro moltiplicato per 1,5, pari a 8.100 euro. L’importo mensile dell’indennità DIS-COLL 2025 sarà calcolato dividendo 8.100 euro per 13, ottenendo 623,08 euro al mese, per un totale spettante di 3.738,48 euro in sei mesi.