Bonus SAR

Aiuti per i disoccupati Testa l'idoneità

Il Bonus SAR (Sostegno al Reddito) 2025 è un’indennità economica che può arrivare fino a 1.000 euro. Questo beneficio è destinato ai lavoratori disoccupati che hanno avuto contratti in somministrazione, sia a tempo determinato che indeterminato, compresi i contratti di apprendistato. Il bonus rappresenta una misura di sostegno temporaneo per chi si trova senza lavoro, ma ha un passato lavorativo tramite agenzie per il lavoro. È un aiuto importante, specialmente in un mercato del lavoro caratterizzato da incertezze e contratti precari.

Sommario :

Requisiti per accedere al Bonus SAR nel 2025

Per poter richiedere il Bonus SAR 2025, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici:

  1. Disoccupazione e Giornate Lavorative: Essere disoccupati da almeno 45 giorni e aver lavorato almeno 110 giorni (o 440 ore per part-time verticale o contratti con Monte Ore Garantito) negli ultimi 12 mesi dalla fine dell'ultimo contratto in somministrazione.
  2. Mancanza di Occasioni di Lavoro (MOL): Essere disoccupati da almeno 45 giorni e aver completato la procedura di MOL, come previsto dal CCNL Agenzie per il Lavoro.
  3. 90 Giorni di Lavoro: Essere disoccupati da almeno 45 giorni e aver lavorato per almeno 90 giorni (o 360 ore in caso di part-time verticale o contratti con MOG) negli ultimi 12 mesi.

Inoltre, i giorni già utilizzati per una precedente richiesta di Bonus SAR non possono essere conteggiati per una nuova domanda.

Calcola velocemente gli aiuti finanziari a cui hai diritto!

Simulazione gratuita

Chi può richiedere il Bonus SAR se riceve la NASpI?

I beneficiari della NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) possono richiedere anche il Bonus SAR 2025, ma devono allegare la documentazione di NASpI rilasciata dall'INPS.

Gli importi previsti per il Bonus SAR 2025 sono i seguenti:

  • 1.000 euro (al lordo delle imposte) per chi soddisfa i requisiti del punto 1 o 2.
  • 780 euro (al lordo delle imposte) per chi soddisfa il requisito del punto 3.

Questa combinazione di NASpI e Bonus SAR è particolarmente vantaggiosa per i lavoratori che si trovano in difficoltà economiche, poiché offre un doppio sostegno.

 

Come presentare la domanda per il Bonus SAR 2025?

La richiesta deve essere effettuata online tramite la piattaforma FTWeb di Forma.temp. Le modalità per presentare la domanda sono due:

  1. Tramite Sindacati:
    • Rivolgersi agli sportelli sindacali (Felsa Cisl, Nidil Cgil, UilTemp) presenti sul territorio. I sindacati supportano nella compilazione della domanda e nella raccolta della documentazione.
  2. Tramite la Piattaforma FTWeb:
    • Registrarsi al portale.
    • Compilare la domanda e caricare i documenti necessari.
    • Firmare digitalmente e inviare la richiesta.

 

Quando richiedere il Bonus SAR 2025?

Dopo aver soddisfatto il requisito di 45 giorni di disoccupazione, il lavoratore deve attendere almeno altri 60 giorni per poter presentare la domanda. Pertanto, la richiesta può essere inviata tra il 106° e il 173° giorno successivo alla cessazione dell'ultimo contratto di somministrazione.

In caso di malattia, maternità o infortunio, il conteggio dei giorni di disoccupazione riprende dopo il termine dell'evento sospensivo. Inoltre, se il lavoratore firma un contratto di breve durata, i giorni di disoccupazione vengono sospesi e riprenderanno al termine del nuovo contratto.

 

Documenti necessari per la domanda del Bonus SAR

Per presentare correttamente la domanda, è necessario caricare i seguenti documenti:

  • Documento d’identità e codice fiscale.
  • Buste paga che attestano il lavoro in somministrazione e la cessazione del contratto.
  • Estratto contributivo INPS (emesso dopo almeno 105 giorni dalla cessazione dell’ultimo contratto).
  • Certificati di malattia, infortunio o maternità (se applicabili).
  • IBAN bancario intestato al richiedente.
  • Documentazione INPS per dimissioni volontarie per giusta causa, se presente.

Tutti i documenti devono essere caricati in formato digitale (foto o PDF) sulla piattaforma FTWeb. Inoltre, Forma.temp offre un tutorial video che guida i richiedenti nella procedura di invio.

Il Bonus SAR 2025 è una misura fondamentale per i lavoratori precari che si trovano in disoccupazione. Con importi che arrivano fino a 1.000 euro, questa indennità offre un sostegno economico importante. Se sei un lavoratore in somministrazione e rispetti i requisiti, non perdere l’opportunità di richiedere il bonus. Assicurati di seguire correttamente le procedure di domanda per ottenere questo importante aiuto e affrontare con maggiore serenità il tuo percorso lavorativo futuro.

Calcola velocemente gli aiuti finanziari a cui hai diritto!

Simulazione gratuita
Url copiato

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !