Sommario :
Cos'è il programma Erasmus+?
Il programma Erasmus+ è un'iniziativa dell'Unione Europea che promuove la mobilità internazionale degli studenti, offrendo loro l'opportunità di studiare o fare un tirocinio all'estero. Questo programma aiuta a migliorare le competenze accademiche e linguistiche, sviluppando anche la crescita personale e la comprensione interculturale. Grazie al Bonus Erasmus 2025, gli studenti italiani possono beneficiare di un supporto economico che facilita la loro esperienza di studio o tirocinio all'estero.
Contributi del Bonus Erasmus 2025
Il Bonus Erasmus 2025 è un insieme di contributi e agevolazioni rivolti agli studenti universitari che partecipano al programma Erasmus. Gli aiuti comprendono il contributo dell'Unione Europea per finanziare la mobilità, il contributo MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) per sostenere le spese di vitto e alloggio e il contributo per le spese di viaggio per chi si reca in Paesi extra UE.
Importi del contributo Erasmus 2025
Gli studenti che beneficiano del Bonus Erasmus 2025 ricevono un contributo mensile dall'Unione Europea per sostenere le spese di soggiorno, vitto e alloggio durante il periodo di mobilità internazionale. L'importo varia in base al costo della vita del Paese di destinazione:
Gruppo Paesi | Costo della vita | Importo mensile |
---|---|---|
Gruppo 1 | Alto | 350 € |
Gruppo 2 | Medio | 300 € |
Gruppo 3 | Basso | 250 € |
Paesi extra UE | - | 700 € |
Elenco dei paesi Erasmus divisi per gruppo di costo
- Gruppo 1: Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Svezia, Regno Unito, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera.
- Gruppo 2: Austria, Belgio, Germania, Francia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo.
- Gruppo 3: Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Macedonia del Nord, Turchia.
Contributo MIM 2025: chi può riceverlo e come fare domanda?
Il contributo MIM è un'ulteriore agevolazione basata sull'ISEE del nucleo familiare dello studente. Per il 2025, il Ministero ha stanziato un fondo aggiuntivo di 7 milioni di euro per finanziare borse di studio da 1.000 euro per circa 10.000 studenti universitari.
Importo del contributo MIM 2025 in base all'ISEE
Fascia ISEE (€) | Importo mensile |
---|---|
Fino a 13.000 | 400 € |
Tra 13.001 e 21.000 | 350 € |
Tra 21.001 e 26.000 | 300 € |
Tra 26.001 e 30.000 | 250 € |
Tra 30.001 e 40.000 | 200 € |
Tra 40.001 e 50.000 | 150 € |
Oltre 50.000 | 0 € |
Requisiti e modalità per ottenere il contributo MIM
Gli studenti interessati possono presentare domanda per il contributo MIM presso la propria università, allegando la documentazione ISEE richiesta per attestare la situazione economica e accedere all'agevolazione. È importante notare che il contributo MIM non è previsto per gli studenti che partecipano all'Erasmus in Paesi extra UE.
Rimborso viaggio Erasmus 2025: importi e richiesta
Gli studenti Erasmus diretti verso destinazioni extra UE possono ottenere un rimborso per le spese di viaggio, utile a coprire i costi di trasporto aereo e ferroviario legati alla mobilità internazionale. Gli importi massimi rimborsabili sono stabiliti in base alla distanza chilometrica tra l'università di partenza e quella di destinazione.
Rimborso spese viaggio Erasmus 2025: importi per distanza
Distanza (km) | Rimborso massimo (€) |
---|---|
Fino a 99 | 200 |
100 - 499 | 275 |
500 - 1999 | 360 |
2000 - 2999 | 530 |
3000 - 3999 | 820 |
4000 - 7999 | 1.300 |
Oltre 8000 | 1.500 |
Gli importi definitivi possono variare in base ai bandi universitari specifici. Per ottenere il rimborso, lo studente deve conservare i biglietti di viaggio e presentare una richiesta formale secondo le procedure indicate dal proprio ateneo.
Casistiche particolari: chi può beneficiare di aiuti extra?
Alcune categorie di studenti possono ricevere finanziamenti aggiuntivi rispetto ai contributi standard del Bonus Erasmus 2025. Vediamo i principali casi:
- Studenti con disabilità o esigenze speciali: possono fare richiesta di un contributo supplementare per coprire spese legate a esigenze mediche, assistenza specifica o materiali didattici adattati.
- Studenti provenienti da famiglie a basso reddito: coloro che hanno un ISEE particolarmente basso possono ottenere un aiuto economico più elevato per garantire loro pari opportunità di accesso alla mobilità internazionale.
- Dottorandi e ricercatori: alcune università offrono fondi dedicati per favorire la mobilità di studenti di dottorato o ricercatori impegnati in collaborazioni internazionali.
Come richiedere il Bonus Erasmus 2025: procedure e documenti
Per richiedere il Bonus Erasmus 2025, devi prima essere selezionato dalla tua università per partecipare al programma. Una volta selezionato, il contributo UE viene assegnato automaticamente, mentre per il contributo MIM e il rimborso viaggio potrebbe essere necessario fornire documenti aggiuntivi. È essenziale verificare l'ISEE e consultare il bando della tua università per conoscere tutti i dettagli e le modalità di richiesta. Affrontare un'esperienza con il Bonus Erasmus 2025 richiede una pianificazione attenta e strategica per sfruttare al massimo le opportunità offerte dal programma.