Come funziona la disoccupazione? Richiesta NASpI

La disoccupazione è una realtà che riguarda migliaia di persone in Italia, e come funziona la disoccupazione è una domanda che molti si pongono. In questo articolo, esploreremo i vari aspetti dell'indennità di disoccupazione, come la NASpI e la DIS-COLL, i diritti a cui hai accesso e come richiedere l'indennità mensile disoccupazione. La presentazione della domanda NASpI è fondamentale per ricevere il sostegno economico durante il periodo di disoccupazione, quindi è importante sapere come funziona e quali sono i requisiti, vediamo tutto questo insieme.

957d659b-85f6-496f-8222-52f83aff146e.jpg

Pubblicato il 26 marzo 2025 , da Huda Akhoudam

Tempo di lettura : 4 minuti

Sommario :

Come funziona la disoccupazione?

Il decreto legislativo numero 150/2015 all’articolo 19 definisce i disoccupati: “Sono considerati disoccupati i lavoratori privi di impiego che dichiarano, in forma telematica, al portale nazionale delle politiche del lavoro, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordante con il centro per l’impiego”.

Per essere formalmente riconosciuti come disoccupati e accedere alle prestazioni di sostegno al reddito, è necessario rispondere a specifici requisiti stabiliti dalla Legge italiana. La disoccupazione si configura come una condizione giuridica precisa che dà diritto a determinate tutele.

In primo luogo, la perdita del lavoro deve essere involontaria. Questo include casi di licenziamento, mancato rinnovo di un contratto a termine, o risoluzione consensuale qualificata (ad esempio per motivi di salute o trasferimento). Al contrario, le dimissioni volontarie senza giusta causa generalmente non danno accesso alle prestazioni, salvo alcuni casi specifici.

Un altro requisito fondamentale è l'aver accumulato un periodo minimo di contributi. Per la NASpI, il principale strumento di sostegno, servono almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi 4 anni e 30 giornate lavorative negli ultimi 12 mesi. I lavoratori con contratti a termine possono accedere alla DIS-COLL con requisiti leggermente diversi.

 

Requisiti per la presentazione domanda NASpI

Quali sono le condizioni per fare richiesta?

Per richiedere la disoccupazione e ottenere l'indennità mensile di disoccupazione, è necessario soddisfare alcuni requisiti. Se ti chiedi come funziona la disoccupazione NASpI, la tua retribuzione media mensile e il periodo di attività lavorativa sono determinanti per calcolare l'importo dell'indennità disoccupazione. Vediamo quindi quali sono le condizioni per fare richiesta:

  1. Perdita del lavoro involontaria: La disoccupazione NASpI è destinata a chi ha perso il lavoro involontariamente, come nel caso di licenziamento, mancato rinnovo del contratto a termine o risoluzione consensuale per motivi validi (ad esempio per giusta causa).
  2. Requisiti contributivi: Devi aver accumulato almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi 4 anni e almeno 30 giorni di lavoro effettivo negli ultimi anni.
  3. Iscrizione al Centro per l’Impiego: Devi iscriverti al Centro per l’Impiego per dichiarare la tua disponibilità a intraprendere un'attività lavorativa.

La presentazione domanda NASpI deve essere effettuata entro 68 giorni dalla data cessazione rapporto di lavoro. Dal giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, puoi avviare la richiesta di indennità.

da1b20f4-7b3d-43f2-93cd-d53fdd5e7f97.jpg

Come funziona la NASpI?

Ti stai chiedendo come funziona effettivamente la NASpI? Semplice, una volta presentata la domanda, l'importo NASpI viene calcolato sulla base della tua retribuzione media mensile degli ultimi anni di lavoro. L'indennità è pari al 75% della tua retribuzione media mensile per i primi sei mesi, ridotta al 60% dal settimo mese in poi. La durata dell'indennità di disoccupazione dipende dalla tua storia contributiva e dalla tua attività lavorativa.

In generale, la durata dell'indennità mensile di disoccupazione varia tra un minimo di 3 mesi e un massimo di 24 mesi, a seconda dei contributi versati. In particolare, i lavoratori con un lungo periodo di contribuzione possono beneficiare di una durata più lunga, mentre chi ha una contribuzione limitata avrà diritto a una durata inferiore.

 

Come presentare domanda NASpI?

Passaggi e tempistiche per presentare domanda

La presentazione domanda NASpI deve essere fatta entro 68 giorni dalla data cessazione del rapporto subordinato, cioè del contratto di lavoro. Se la domanda viene presentata successivamente alla presentazione domanda, potresti perdere il diritto all'indennità di disoccupazione NASpI. Ecco i passaggi principali per fare la domanda correttamente:

  1. Iscrizione al Centro per l’Impiego: Dopo la cessazione rapporto subordinato, devi iscriverti al Centro per l’Impiego per dichiarare la tua disponibilità ad intraprendere un'attività lavorativa.
  2. Compilazione della domanda online: La domanda NASpI può essere presentata online tramite il portale INPS. Il sistema ti guiderà nella compilazione della domanda, che va inviata entro 68 giorni dalla data cessazione rapporto.
  3. Verifica dei requisiti: L'INPS verifica che tu soddisfi tutti i requisiti contributivi e calcola l'importo NASpI a cui hai diritto.

Dopo l'approvazione della domanda, l'importo NASpI ti verrà erogato mensilmente. Il primo pagamento avverrà dall'ottavo giorno successivo alla presentazione della domanda, sempre che tutti i requisiti siano stati soddisfatti.

 

Quanto ti spetta di disoccupazione?

L'importo NASpI dipende dalla tua retribuzione media mensile e dalla tua storia contributiva negli ultimi anni. L'indennità mensile disoccupazione è calcolata in percentuale sulla retribuzione media mensile imponibile degli ultimi anni di lavoro.

Ad esempio, se la tua retribuzione media mensile era di 1.500 euro, nei primi sei mesi riceverai l'importo NASpI pari al 75% della tua retribuzione media mensile (1.125 euro), che si ridurrà al 60% (900 euro) dopo sei mesi.

Inoltre, se hai lavorato con contratti a termine o in attività lavorativa autonoma, potresti avere diritto alla DIS-COLL, un'altra indennità di disoccupazione che segue regole simili alla NASpI, ma con requisiti specifici per i lavoratori atipici.

Calcola velocemente gli aiuti finanziari a cui hai diritto!

Simulazione gratuita

Dimissioni giusta causa e risoluzione consensuale

Le dimissioni giusta causa ti danno diritto a richiedere l'indennità disoccupazione NASpI, mentre le dimissioni senza giusta causa non ti consentono di accedere al sostegno. Tuttavia, se hai stipulato un accordo di risoluzione consensuale per motivi legittimi (come malattia o altre giustificazioni), potrai comunque accedere alla NASpI.

Se ti trovi in una situazione simile, è importante che tu dichiari correttamente il motivo della cessazione del rapporto subordinato, affinché l'INPS possa valutare la tua richiesta di indennità disoccupazione in modo corretto.

Politiche attive del lavoro: Come rientrare nel mondo del lavoro

Le politiche attive del lavoro sono misure che aiutano i disoccupati a rientrare nel mercato del lavoro. Una volta che hai richiesto la disoccupazione, puoi partecipare a corsi di formazione, tirocini o altre iniziative promosse dal Centro per l’Impiego, finalizzate a migliorare le tue competenze e favorire il tuo reinserimento lavorativo.

Inoltre, sono previsti voucher per la formazione e altre misure di sostegno economico che possono supportarti durante il periodo di ricerca attiva di lavoro.

 

Come funziona la disoccupazione in Italia

Quali sono le regolamentazioni vigenti?

Se stai affrontando una rottura di contratto lavorativo, è fondamentale che tu conosca tutte le modalità per richiedere la disoccupazione e conoscere i requisiti per ottenere l'indennità disoccupazione NASpI. La presentazione domanda NASpI deve avvenire tempestivamente, entro 68 giorni dalla data cessazione rapporto, e dovrai rispettare tutti i requisiti contributivi per avere diritto all'importo NASpI.

Ricorda che la tua retribuzione media mensile e i contributi versati negli ultimi anni influenzeranno l'importo NASpI che ti spetta. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o assistenza, puoi consultare il portale INPS o il Centro per l’Impiego.

Perdere il lavoro non significa perdere i propri diritti. Il sistema italiano, come abbiamo visto, offre diverse forme di protezione per chi si trova in cerca di una nuova occupazione. La NASpI rappresenta il principale strumento di sostegno, accessibile anche con soli 3 mesi di contributi, purché la perdita del lavoro sia involontaria. L'importo dell'indennità varia dal 75% al 60% della tua retribuzione media, con durata proporzionata alla tua storia contributiva.

Ma non finisce qui: i lavoratori con contratti a termine possono contare sulla DIS-COLL, mentre in casi particolari è possibile accedere a misure come il bonus SAR. Non dimenticare le agevolazioni per formazione e reinserimento lavorativo, fondamentali per tornare velocemente nel mondo del lavoro.

 

Ricorda sempre di…

  1. Presentare la domanda entro 68 giorni dalla fine del rapporto
  2. Iscriverti al Centro per l'Impiego
  3. Verificare sul portale INPS l'esatto importo che ti spetta

Con queste informazioni alla mano, potrai affrontare il periodo di transizione con maggiore serenità, sapendo esattamente a quali aiuti hai diritto e come ottenerli.

Calcola velocemente gli aiuti finanziari a cui hai diritto!

Simulazione gratuita

Scoprigratuitamentetutti i tuoi aiuti

Fai la simulazione

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile !