Sommaire :
Cos’è la Carta del Merito?
Hai chiuso il capitolo “maturità” con un bel 100 o, ancora meglio, con la lode? Allora la Carta del Merito è il tuo premio personale: un incentivo da 500 euro pensato per valorizzare l’impegno e i risultati scolastici dei giovani più brillanti.
È riservata a chi ha sostenuto l’esame di maturità entro i 19 anni di età, ottenendo il massimo dei voti (100 o 100 e lode). Possono accedere al bonus tutti i residenti in Italia oppure i ragazzi con permesso di soggiorno valido.
Un punto importante: non è legata all’ISEE. Quindi, indipendentemente dal reddito familiare, se hai i requisiti scolastici puoi richiederla.
La Carta del Merito si può utilizzare per acquistare prodotti e servizi culturali e formativi, un po’ come la vecchia 18app: libri, corsi, musei, concerti, strumenti musicali… insomma, tutto quello che nutre la mente e l’anima.
Una volta attivata, la carta sarà disponibile da settembre dell’anno in cui hai conseguito la maturità e potrà essere utilizzata fino al 31 dicembre dell’anno successivo.
Come e quando fare domanda
Le domande per richiedere la Carta del Merito vanno presentate a partire dalle ore 11 del 31 gennaio 2025 ed entro il 30 giugno 2025.
Per inoltrare la richiesta, è necessario registrarsi sulla piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura, disponibile a questo link: cartegiovani.cultura.gov.it
Per accedere è sufficiente avere le credenziali SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Una volta completata la registrazione, ti verrà assegnato un portafoglio digitale con il tuo bonus pronto da spendere. Facile, no?
Carta del Merito e Carta della Cultura: che differenza c’è?
Quando si parla di bonus per i giovani, può capitare di fare un po’ di confusione. Carta del Merito? Carta della Cultura? Sono la stessa cosa? Spoiler: no!
I due nuovi strumenti introdotti dal Ministero della Cultura hanno obiettivi diversi, ma possono essere un’accoppiata davvero vincente.
Due bonus, due criteri diversi
I nuovi bonus si chiamano Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito, e anche se hanno lo stesso valore economico (500 euro ciascuna), si rivolgono a pubblici differenti:
- La Carta della Cultura è pensata per i diciottenni residenti in Italia con un ISEE fino a 35.000 euro. Si può utilizzare nell’anno successivo al compimento dei 18 anni, per spese culturali come libri, biglietti per eventi, corsi formativi e molto altro.
- La Carta del Merito, invece, premia chi ha ottenuto 100 o 100 e lode alla maturità, indipendentemente dal reddito. È un riconoscimento al tuo impegno scolastico e si può usare sempre per acquisti culturali e didattici.
In altre parole: la Carta della Cultura guarda al reddito, la Carta del Merito al risultato scolastico.
Sono cumulabili?
La risposta è: assolutamente sì! Se hai:
- 18 anni
- un ISEE inferiore a 35.000 euro
- e hai ottenuto 100 o 100 e lode alla maturità
Puoi ricevere entrambi i bonus e avere così un portafoglio digitale da 1.000 euro da spendere in cultura, formazione e crescita personale. Un bel modo per iniziare l’università, seguire un corso che ti piace o semplicemente investire in te stesso.
Entrambi i bonus sono finanziati fino a un massimo di 190 milioni di euro all’anno, quindi meglio affrettarsi e fare richiesta entro i termini per non rischiare di restare a mani vuote.
Un bonus extra per le eccellenze
E se ti dicessimo che c’è anche un mini-bonus extra per chi ha preso 100 e lode?
È proprio così! Oltre alla Carta del Merito, puoi beneficiare di un ulteriore contributo di 115 euro offerto dal Ministero dell’Istruzione per premiare le eccellenze.
Non sarà una fortuna, ma è un bel modo per dire: “Hai dato il massimo, e lo riconosciamo!”
Come si richiede e come si usa la Carta del Merito?
Puoi richiedere la Carta del Merito registrandoti sulla piattaforma https://cartegiovani.cultura.gov.it/ usando SPID o CIE. Una volta attivata, riceverai un portafoglio o una carta digitale con il tuo bonus.
Cosa si può comprare con la Carta del Merito?
- Biglietti per concerti: singoli, abbonamenti o card per eventi musicali.
Biglietti per il cinema: singoli, abbonamenti o card per l’ingresso nelle sale. - Biglietti per eventi culturali: ingresso a festival, fiere culturali, e spettacoli circensi.
Libri cartacei: acquisto di libri fisici. - Libri digitali: come audiolibri e ebook, anche su Amazon.
Abbonamenti a quotidiani: sia cartacei che digitali. - Biglietti per musei: singoli o abbonamenti per l'ingresso ai musei.
- Biglietti per parchi: ingresso singolo o abbonamento ai parchi di divertimento.
- Biglietti per aree archeologiche: accesso singolo o abbonamento a siti archeologici.
- Biglietti per spettacoli teatrali e di danza: ingresso a teatri e spettacoli di danza, anche tramite abbonamento.
- Corsi di musica: per imparare uno strumento o migliorare le proprie capacità.
Corsi di teatro: per sviluppare abilità recitative. - Corsi di lingua straniera: per l’apprendimento di nuove lingue.
CD e DVD musicali: acquisto di supporti fisici di musica. - Dischi in vinile: per gli amanti del formato classico.
- Musica online: acquisto o streaming di brani musicali digitali.
Come utilizzarla su Amazon
Amazon ha una sezione dedicata per i bonus cultura e merito. Ti basta:
- Accedere al tuo portafoglio digitale sulla piattaforma.
- Generare un buono del valore desiderato.
- Inserire il buono sul sito di Amazon.
- Fare shopping nei limiti consentiti (libri, musica, strumenti didattici… no, l’aspirapolvere non vale!).
Come monitorare il saldo della Carta del Merito
Hai attivato la tua Carta del Merito e vuoi sapere quanti soldi ti restano da spendere? Facile!
Il saldo aggiornato della tua Carta del Merito 2025 è consultabile esclusivamente sulla piattaforma ufficiale: cartegiovani.cultura.gov.it
È lo stesso sito tramite cui ti sei iscritto/a e dove puoi generare i buoni da utilizzare per gli acquisti nei negozi fisici o online convenzionati.
Una volta effettuato l’accesso con SPID o CIE, avrai a disposizione il tuo portafoglio digitale sempre aggiornato: potrai vedere quanti euro hai già usato, quanti te ne restano e scaricare i buoni per ogni spesa. Tutto semplice e centralizzato!
Scadenza: attenzione al calendario!
La Carta del Merito non è eterna: ha una data di scadenza da tenere bene a mente!
Il bonus deve essere speso entro il 31 dicembre dell’anno in cui viene emesso.
Quindi se l’hai attivata nel 2025, avrai tempo fino al 31 dicembre 2025 per utilizzarla. Nessuna proroga, nessun recupero: ciò che non usi entro quella data… puff, svanisce!
Perciò: tieni d’occhio il tuo saldo, pianifica i tuoi acquisti e non lasciare nemmeno un euro indietro. Il tuo merito va premiato fino all’ultimo centesimo!
Non perderti il tuo bonus da 500 €
Se rientri nei criteri, non lasciarti sfuggire la Carta del Merito (e magari anche la Carta della Cultura): sono bonus concreti che possono davvero aiutarti a investire nella tua crescita e nei tuoi interessi.
E sì, anche un bel libro, un corso online o un concerto possono fare la differenza.
Il nostro consiglio?
Dai sempre il meglio di te, ma non legare il tuo valore solo a un voto. Qualunque sia il risultato, sii fiero/a del tuo percorso e informati bene sui vantaggi che ti spettano.
E per non perderti nulla, passa dalla nostra piattaforma: ti guidiamo passo passo per ottenere i tuoi bonus e usarli nel modo più semplice (e utile) possibile!