Sommario :
Scopriamo insieme come richiedere il bonus psicologo: Requisiti e documentazione necessaria, costi coperti e modalità di accesso, consigli pratici per iniziare la terapia. Prendersi cura della propria mente è un atto di coraggio. Con il bonus psicologo, puoi farlo senza preoccupazioni economiche.
In questo articolo vedremo nello specifico in cosa consiste il bonus psicologo, i requisiti necessari per la richiesta, il funzionamento del bonus, i costi delle sedute e il montante del bonus, come richiederlo e troverete anche qualche consiglio pratico.
Cos’è il bonus psicologo?
Il bonus psicologo é stato introdotto dal Decreto Legge 228/2021 ma é stato realmente istituito in Italia solo nel 2022 con la Legge n.197 nel periodo dopo la pandemia COVID come risposta e sostegno a tutte quelle persone che durante questo periodo hanno sviluppato condizioni di disagio psicologico o malessere.
Grazie all’approvazione dell’ultima Legge di Bilancio è stato riconfermato con una proroga il bonus psicologo 2025 che era presente già nel 2024 ma con 1,5 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente permettendo a più persone di usufruire di questo bonus e per poter meglio accompagnare le famiglie italiane nel prendersi cura della propria salute mentale e quella dei propri famigliari. Ora che sappiamo cos'é scopriamo assieme come richiedere il bonus psicologo.
Italia e salute mentale
Secondo un’indagine sulla salute mentale e il benessere condotta da Ipsos su un campione di 30.600 persone tra i 18 e i 74 anni, emerge che in Italia un numero significativo di individui avverte un cattivo stato di benessere mentale. L’Italia, insieme al Giappone, si colloca tra i paesi con il tasso di malessere mentale più elevato.
Lo stress si conferma come il disturbo più diffuso: il 48% degli italiani dichiara di sentirsi solo, e sono soprattutto le donne a riportare i livelli più critici di benessere psicologico.
Purtroppo, le problematiche legate alla salute mentale vengono spesso trascurate, e questo porta a un peggioramento del malessere, che può sfociare in vere e proprie condizioni psicologiche rischiose per la vita delle persone. Molti, però, non riescono a sostenere i costi delle sedute psicologiche o non hanno una chiara consapevolezza dell’utilità di queste e del ruolo dello psicologo.
Proprio per questo, sarebbe interessante approfondire di cosa si occupa lo psicologo, per comprendere meglio come possa aiutarci e dissipare ogni dubbio al riguardo.
Cosa fa lo psicologo?
Gli psicologi sono professionisti della salute mentale specializzati nell’aiutare le persone a gestire emozioni, pensieri e comportamenti. A differenza di un consulente, un amico o una figura magica, lo psicologo utilizza strumenti scientifici per supportare chi si trova ad affrontare momenti di difficoltà.
Uno dei compiti principali degli psicologi è ascoltare in modo attivo, creando uno spazio sicuro e non giudicante in cui le persone possano esprimere liberamente le proprie emozioni. Inoltre, lo psicologo analizza e orienta, aiutando a comprendere le cause di disagi comuni come stress, ansia o depressione.
Chi è lo psicologo?
Secondo l’articolo 1 della Legge 56/89 che ci da una definizione dettagliata e chiara della professione di psicologo: “La professione di psicologo comprende l’uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresi’ le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.”
Uno psicologo per essere tale deve seguire un percorso di studi, laurearsi in psicologia attraverso una laurea specialistica e un anno di tirocinio, deve in seguito conseguire l’Abilitazione all’esercizio della professione ed infine essere iscritto all’Albo - Sez. A. L'iscrizione è necessaria per poter praticare. In effetti questa iscrizione é la condizione finale per poter esercitare l’attività di psicologo in Italia e quindi ricevere dei pazienti, perché permette di avere trasparenza e di offrire l’accesso ai pazienti alla lista ufficiale.
Dopo aver capito chi è la figura dello psicologo, vediamo di cosa si occupa rispondiamo alla domanda: Che cosa fa uno psicologo?
Di cosa si occupa lo psicologo?
Lo psicologo è un professionista della salute che opera nella sfera del benessere e della sanità mentale per accompagnare e favorire una buona condizione mentale dei suoi pazienti.
Come annunciato nell’introduzione, uno psicologo é colui che ci accompagna in un momento di difficoltà personale, che puo’ manifestarsi come ansia, stress o depressione, lui ci permette di analizzare la nostra situazione e avere una visione costruttiva della nostra condizione e riuscire a risolvere le cause di questo stato. Aldilà di queste condizioni, con lo psicologo si possono affrontare altre problematiche come la dipendenza da sostanze o traumi subiti durante l’infanzia.
In sintesi, gli psicologi ci aiutano a promuovere un cambiamento a livello comportamentale, emotivo e psichico, lavorando insieme al paziente e guidandolo attraverso un percorso di consapevolezza e guarigione.
Per rendere questo percorso più accessibile, è stato introdotto il Bonus Psicologo, un contributo erogato dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo bonus è pensato per accompagnare economicamente le persone durante le loro sedute psicologiche, riducendo i costi e facilitando l’accesso a un supporto professionale.
Come funziona il bonus psicologo?
Vediamo ora come funziona il bonus psicologo e quali sono le condizioni per poter fare richiesta. Come lo dice il nome stesso si tratta di un bonus, un aiuto finanziario, di 9,5 milioni stanziato dal Ministero della Salute e il Ministero dell’economia e delle Finanze. Rispetto al bonus psicologo 2024 che portava tutti a dubitare e domandarsi sulla continuità di questa iniziativa, quest’anno con il Bonus Psicologo 2025 è stato confermato che sarà un bonus stabile e continuativo, permettendo a milioni di italiani di fare richiesta negli anni futuri.
Quanto costa una seduta dallo psicologo?
Prima di fare richiesta é utile conoscere i costi per una seduta con uno psicologo che possono variare in base alla modalità (online o in studio) e alla città. In media, una seduta in studio ha un costo compreso tra €60 e €120, mentre le sedute online tendono a essere leggermente più economiche, con prezzi che vanno da €50 a €100. Le sedute possono rivelarsi costose per alcune famiglie che non permettendosi questi costi rinunciano spesso a farsi seguire da uno psicologo, per questo entra in gioco il Bonus Psicologo che permette di rendere più accessibile le sedute di psicoterapia.
Chi può richiedere il bonus psicologo?
Esattamente come con il bonus psicologo 2024 anche il bonus psicologo 2025 potrà essere richiesto da chi ha un indicatore ISEE familiare non maggiore a 50.000 euro.
Il bonus viene erogato in un’unica volta, e puo’ essere usato per scontare ogni seduta di 50 euro massimo quindi senza alcun limite sul numero di sedute.
Quali sono le condizioni per richiedere e ottenere il bonus psicologo? Troverai tutto nel paragrafo seguente.
In primis come già detto per poter fare richiesta di bonus bisogna essere residenti in Italia, cittadini di nazionalità italiana o straniera.
Essere in possesso di un ISEE del nucleo familiare inferiore a 50.000 euro.
- ISEE inferiore a 15.000 euro da diritto ad un importo massimo erogabile di 1.500 euro
- ISEE tra i 15.000 euro e i 30.000 euro da diritto ad un importo massimo erogabile di 1.000 euro.
- ISEE tra i 30.000 e i 50.000 da diritto ad un importo massimo erogabile di 500 euro.
Il contributo quindi viene stabilito allo scopo di sostenere maggiormente le famiglie con un indicatore ISEE più basso, chi ha un indicatore più basso ha diritto ad un bonus più alto, ma anche coloro che hanno un ISEE più alto possono usufruirne per un contributo massimo di 1.500 euro.
Quindi per sapere qual è il montante del bonus che ti spetta devi essere in possesso del tuo ISEE o fare la richiesta per ottenerlo compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare, per poter richiedere il bonus psicologo.
Come richiedere il bonus psicologo?
Ora che sai di quanto é il contributo che ti spetta e le condizioni per il suo ottenimento, vediamo come puoi richiedere ed ottenere il tuo bonus psicologo.
Per l’anno in vigore, 2025, il periodo di invio delle richieste sarà di circa 60 giorni con un preavviso di apertura della piattaforma dell’INPS con almeno 30 giorni di anticipo per permettere a tutti di preparare le loro richieste e inviarle nei tempi. Inoltre la richiesta e il trattamento della richiesta online del bonus psicologo è 100% gratuita.
Se stai pensando di richiedere il Bonus Psicologo, ecco tutto quello che devi sapere per presentare la domanda di richiesta in modo semplice e veloce, vedrai che é molto semplice segui i nostri passaggi.
Cosa ti serve per iniziare:
Per accedere al servizio, avrai bisogno di uno di questi strumenti di identificazione digitale:
- SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale)
- Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Ogni cittadino può presentare una sola domanda online, quindi assicurati di avere tutti i documenti pronti! Le richieste saranno gestite dall’INPS fino all’esaurimento delle risorse finanziarie messe a disposizione dal Ministero, quindi ricordati di registrare l’evento sulla tua agenda per essere tra i primi a fare richiesta.
Puoi richiedere il Bonus Psicologo in due modi
- Online, tramite il portale INPS:
Vai su www.inps.it e accedi con SPID, CIE o CNS.
Clicca su “Prestazioni e servizi” e poi su “Servizi”.
Seleziona “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
Infine, clicca su “Contributo sessioni psicoterapia”.
- Tramite il Contact Center INPS:
Chiama il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (a pagamento da rete mobile).
Un operatore ti guiderà passo dopo passo nella compilazione della domanda.
Se l’ISEE presentato in fase di domanda non è completo o contiene errori, dovrai integrarlo con una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Assicurati di controllare tutti i dati prima di inviare la richiesta per non fare errori e complicare la richiesta bonus!
Richiedere il Bonus Psicologo online è veloce, sicuro e comodo. Puoi farlo da casa, in pochi clic, e ricevere subito tutte le informazioni necessarie.
Una volta che la domanda sarà approvata, l’INPS ti comunicherà l’importo esatto del beneficio spettante, insieme a un codice alfanumerico. Questo codice sarà fondamentale: dovrai condividerlo con il professionista aderente al momento di iniziare il tuo percorso psicoterapeutico.
Dopo la domanda: l'erogazione.
Una volta chiuso il periodo per presentare le richieste, l’INPS si mette all’opera e prepara le graduatorie, suddivise per regione e provincia autonoma, in base alle risorse disponibili. Niente ansia, però: l’esito della tua domanda ti verrà comunicato direttamente sul portale INPS.
Se hai diritto al bonus psicologo, riceverai un codice univoco da utilizzare per prenotare le sedute con psicologi privati che hanno aderito all’iniziativa. Attenzione, però: assicurati che il professionista scelto segua le modalità indicate dal Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP).
E non dimenticare: una volta accettata la domanda, hai 270 giorni (circa 9 mesi) per utilizzare il bonus. Ricorda che puoi utilizzare solo 50 euro a seduta e che quindi il bonus potrai utilizzarlo su più sedute.
Graduatoria 2025
Hai ottenuto il Bonus Psicologo e ora ti stai chiedendo come trovare un professionista che aderisce all’iniziativa?
Gli psicologi che partecipano al Bonus Psicologo 2025 sono elencati in graduatorie regionali, consultabili online. Ecco come fare:
- Visita il sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP):
Il CNOP mette a disposizione un elenco aggiornato dei professionisti che aderiscono al Bonus Psicologo, suddivisi per Regione e Provincia. - Consulta il portale dell’INPS:
Anche l’INPS fornisce informazioni utili sugli psicologi aderenti, spesso collegate alle graduatorie regionali. - Contatta direttamente l’Ordine degli Psicologi della tua Regione:
Ogni Regione ha un proprio Ordine degli Psicologi, che può fornire l’elenco completo dei professionisti partecipanti.
In conclusione
Cos’è il Bonus Psicologo?
Un aiuto finanziario pensato per sostenere chi affronta difficoltà psicologiche. Nel 2025, il bonus è stato confermato con un aumento dei fondi disponibili, per aiutare ancora più persone.
A chi è rivolto?
Ai cittadini italiani o stranieri residenti in Italia con un ISEE familiare inferiore a €50.000. L’importo del bonus varia in base all’ISEE:
Fino a €1.500 per ISEE sotto i €15.000.
Fino a €1.000 per ISEE tra €15.000 e €30.000.
Fino a €500 per ISEE tra €30.000 e €50.000.
Come richiederlo?
Puoi presentare la domanda online tramite il portale INPS (con SPID, CIE o CNS) o chiamando il Contact Center INPS al numero verde 803.164. Assicurati di avere l’ISEE aggiornato e tutti i documenti necessari.
Come funziona?
Una volta approvata la domanda, riceverai un codice alfanumerico da utilizzare per prenotare le sedute con psicologi aderenti al programma. Il bonus copre fino a €50 a seduta e deve essere utilizzato entro 270 giorni.
Dove trovare gli psicologi aderenti?
Consulta le graduatorie regionali sul sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) o sul portale INPS. Troverai l’elenco completo dei professionisti disponibili nella tua zona.
Quanto costa una seduta?
In media, una seduta in studio costa tra €60 e €120, mentre online va da €50 a €100. Grazie al Bonus Psicologo, puoi ridurre questi costi e rendere il percorso più accessibile.
Ora sai come fare: Non rinunciare ai tuoi aiuti!
Ora che sai come fare, non lasciarti sfuggire questa opportunità. Prendersi cura della propria salute mentale è un passo importante verso il benessere. Richiedi il Bonus Psicologo oggi stesso e inizia il tuo percorso verso una vita più serena.